venerdì 1 aprile 2011

Fukushima





Durante il terremoto la centrale di Fukushima è stata brutalmente colpita. Quasi tutti i reattori erano attiv al momento del terremoto, quello più colpito è stato il reattore numero 4, che sta causando ancora oggi molti problemi. Le vasche della centrale di Fukushima non hanno potuto avere il raffreddamento dell'acqua, per via del terremoto e dello tsunami, ma ciò non è sufficiente a scatenare incendi.

Ci sono state delle esplosioni all'interno dei reattori che hanno causato non pochi problemi. Ci sono state fuoriuscite di materiale radioattivo in aria. Sono state trovate tracce di radioattività nell'acqua e nel latte delle località vicino a Tokyo.




















Questa immagine rappresenta il Giappone ed i vari epicentri dei terremoti che lo hanno colpito.

L'epicentro del terremoto, quello più potente, era vicino Sendai.


















Lo tsunami provocato dal devastante terremoto in Giappone ha minacciato tutta la regione del Pacifico e il giorno dopo ha raggiunto le coste del Cile e degli Stati Uniti. La mappa mostra le ore che lo tsunami ha impiegato per raggiungere ciascun punto geografico da quando si è scatenato il terremoto.


















L'incidente seguito dal terremoto ha portato all'evacuazione di un'area di 30km intorno alla centrale e si è decretata una 'No Fly Zone'.



















Questa immagine rappresenta le popolazioni colpite dal terremoto di marzo.

Nessun commento:

Posta un commento