
Anche Google celebra il 50° anniversatio del primo viaggio nello spazio.
Fu infatti il 12 aprile del 1961 che Yuri Gagarin, cosmonauta e aviatore sovietico, partiva per lo spazio con la navicella Vostok 1, che raggiunse i 302 km dalla superficie terrestre e il cui viaggio durò in tutto 108 minuti.
Gagarin tornò sano e salvo sulla Terra, diventando così un eroe e un’icona per tutti gli astronauti e non. Google ha voluto celebrare questo anniversario “vestendosi” appropriatamente: il nostro pianeta stilizzato, la tuta di Gagarin e un razzo che prende il volo.
Questo grandioso cosmonauta compì un giro completo intorno alla Terra in 108 minuti
Anche le parole di Gagarin rimasero nella storia: “Vedo la Terra: è azzurra è bellissima“.
Fu infatti il 12 aprile del 1961 che Yuri Gagarin, cosmonauta e aviatore sovietico, partiva per lo spazio con la navicella Vostok 1, che raggiunse i 302 km dalla superficie terrestre e il cui viaggio durò in tutto 108 minuti.
Gagarin tornò sano e salvo sulla Terra, diventando così un eroe e un’icona per tutti gli astronauti e non. Google ha voluto celebrare questo anniversario “vestendosi” appropriatamente: il nostro pianeta stilizzato, la tuta di Gagarin e un razzo che prende il volo.
Questo grandioso cosmonauta compì un giro completo intorno alla Terra in 108 minuti
Anche le parole di Gagarin rimasero nella storia: “Vedo la Terra: è azzurra è bellissima“.
Ecco una foto del famoso cosmonauta Jurij Gagarin, nato nel 1934 e morto all'età di 34 anni, a causa di un incidente aereo.
Durante il volo, guardando dalla navicella ciò che nessuno aveva mai visto prima, comunicò alla base che "la Terra è blu [...] Che meraviglia. È incredibile"[2]. Dopo 88 minuti di volo intorno al nostro pianeta, senza avere il controllo della navicella spaziale, guidato da un computer controllato dalla base, la capsula frenò la sua corsa accendendo i [Retrorazzoretrorazzi]], in modo da consentire il rientro nell'atmosfera terrestre. Il volo terminò alle 10:20 ora di Mosca, in un campo vicino alla città di Takhtarova. Gagarin venne espulso dall'abitacolo e paracadutato a terra. Nei resoconti ufficiali si affermò che era invece atterrato all'interno della capsula, per conformarsi alle regole internazionali sui primati di quota raggiunta in volo.
(http://www.informazione.it/n/72FEBC46-4084-4E84-A98D-12830C309CB0/Anche-Google-festeggia-il-50)
Nessun commento:
Posta un commento