martedì 31 maggio 2011

DIA- banca di immagini

Dia è una banca dati di immagini, utilizzabile nelle attività didattiche come nella realizzazione di ipertesti e ricerche individuali, nonché come risorsa specifica per l’insegnamento multimediale. Conta attualmente 30.000 fotografie e riproduzioni, fornite da oltre 50 fondazioni, musei ed enti, italiani e stranieri.


Ecco alcune immagini che abbiamo preso da 'http://www.indire.it/archivi/dia/index.php'











venerdì 27 maggio 2011

Scar tissue

RHCP - Scar Tissue.mp3

Powered by Mp3sBest.com

mercoledì 18 maggio 2011

Il metodo SEWCOM

Il metodo Sewcom (Search the Web with Concept Maps) è un nuovo metodo che permette di creare mappe concettuali attraverso l'interazione con i motori di ricerca. Utilizza l'approccio metacognitivo-visuale delle mappe concettuali.



Il metodo Sewcom si divide in quattro fasi:



1) Brainstorming e contestuale creazione di una mappa concettuale con parole correlate all'argomento che si ricercano su internet.



2) Ristrutturazione topologica sulla base di areee semantiche e uso di motori di ricerca con parole per ciascun argomento.



3) Lettura e valutazione dei documenti trovati e scoperta di nuovi termini da aggiungere alla mappa.



4) Ristrutturazione creativa della mappa e della nuovo conoscenza acquisita.





















Questa immagine rappresenta come dovrebbe ritultare una mappa concettuale usando il metodo Sewcom. Questa mappa è ricca di immagini, collegamenti e date tutte coerenti all'argomento trattato, ossia la vita di Galileo Galilei.

martedì 17 maggio 2011

our web list

http://weblist.me/user/ebaeba

venerdì 6 maggio 2011

Obama: Bin Laden è morto




Questo è il video del discorso del Presidente Obama riguardo alla morte di Osama bin Laden.


Osama Bin Laden era un militante terrorista fondamentalista islamico sunnita, a capo di al-Qāʿida, la più nota organizzazione terroristica internazionale. Ricercato dal FBI e da diversi governi per essere stato il principale ideatore e mandante degli attentati dell'11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono di Arlington (Virginia), dei quali egli stesso, dopo un iniziale diniego, si è attribuito la responsabilità ed è stato ucciso con un'operazione militare USA-Pakistan dopo anni di latitanza. Una corte di giustizia spagnola lo ha accusato assieme ad altre 34 persone degli atti di terrorismo compiuti l'11 marzo 2004 a Madrid.
Figurava al primo posto nella lista dei ricercati dall'FBI, ma non per i fatti dell'11 settembre, poiché per tali atti terroristici a occuparsene è direttamente il Dipartimento di Stato statunitense, il quale ha messo su bin Laden una taglia di 25 milioni di dollari, poi raddoppiata a 50 milioni di dollari nel 2007.
Con al-Qāʿida avrebbe finanziato nel 1997 l'uccisione di un gruppo di turisti a Luxor, in Egitto. Nel settembre 2006, dopo che alcuni giornali francesi hanno diffuso la notizia della sua morte per febbre tifoide (poi smentita), fu ipotizzato un cattivo stato di salute di Bin Lāden, che avrebbe perdurato per alcuni anni.

Il 2 novembre 2007 in una intervista televisiva alla televisione Al Jazeera, la scomparsa statista pakistana Benazir Bhutto disse che Osāma bin Lāden era stato ucciso da Ahmad Omar Sa'id Shaykh, noto ufficiale del servizio segreto militare pakistano dell'ISI (Inter-Services Intelligence). La BBC ritenne che si fosse trattato di un errore nel riportare notizie non certe.

LA MORTE

«Osama Bin Laden è stato ucciso. Giustizia è fatta». L'annuncio è stato fatto fatto in diretta tv dal presidente americano Barack Obama. Il ricercato numero uno al mondo, il simbolo del terrore, l'uomo che ha incarnato il Male e che ha attaccato l'America al cuore l'11 settembre di dieci anni fa, è morto, ucciso nel corso di una missione delle forze speciali Usa vicino a Islamabad, pianificata, come rivela la Casa Bianca, per catturare il leader di Al Qaeda, il quale è stato «terminato» dopo che ha fatto fuoco contro il commando a stelle e strisce.