venerdì 29 ottobre 2010

Competenza digitale





Il progetto LINKED (Leveraging Innovation for a Network of Knowledge on Education) è un progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea che ha l’obiettivo di organizzare e gestire la conoscenza in merito a due concetti chiave: la competenza digitale e i giochi digitali.
Il primo concetto, la competenza digitale, è stato oggetto di una revisione sistematica che ha visto il gruppo di ricercatori impegnati prima nella definizione dello stesso e poi nel tentativo di mettere in relazione tale competenza con i contesti formativi, l’apprendimento e il curricolo. Le domande alle quali il progetto ha cercato di dare risposta sono le seguenti: cosa si intende con “competenza digitale”? Che rapporto c’è tra la competenza digitale e le competenze chiave che ogni studente dovrebbe acquisire? Come dovrebbe essere sviluppata la competenza digitale a scuola? Quali sono le metodologie didattiche più adeguate per sviluppare nei ragazzi questo tipo di competenza?

La revisione sistematica ha riguardato un corpus di circa 1.000 tra articoli, rapporti di ricerca, saggi ecc. I criteri adottati per addivenire a tale corpus sono stati i seguenti:

- il materiale doveva essere in lingua inglese, in modo che chiunque potesse essere in grado di verificare le fonti;
- il materiale doveva essere stato rivisto da esperti con il metodo della peer-review; questo per garantire la scientificità delle fonti utilizzate;
- il materiale doveva essere stato pubblicato tra il 2005 e il 2010, ovviamente per garantire una maggiore attendibilità anche delle ricerche consultate (in questo campo, ricerche effettuate prima del 2005 rischiano di essere superate).

La competenza digitale è, diciamo così, l’ultima nata in termini di etichette create per esprimere la capacità di un soggetto di muoversi nel modo digitale. Prima di questa hanno avuto successo termini quali ICT skill, information skill, digital skill, Internet skill, information literacy ecc. Talvolta queste etichette fanno riferimento a capacità, abilità o competenze simili, talvolta invece i concetti sono limitati all’uso di Internet o riferiti all’uso dei linguaggi multimediali più in generale. La proliferazione dei termini riflette probabilmente la rapida evoluzione delle tecnologie ma anche l’apporto di aree scientifiche diverse. In effetti, dibattono e scrivono sullo stesso concetto professionisti e ricercatori provenienti da background culturali diversi.
L’uso del termine "competenza digitale" è in un certo senso legato da una parte alle evoluzioni del concetto di abilità,dall’altra a spinte politiche – come quelle della Commissione Europea - che indirizzano gli stati Membri verso obiettivi di apprendimento standard a livello europeo.
Recentemente, la Commissione Europea ha definito la competenza digitale come una competenza che implica un uso sicuro e critico delle tecnologie della società dell’informazione in ambiti diversi, come il lavoro, lo studio, l’intrattenimento e la comunicazione.

Il progetto LINKED, pertanto, ritiene che da questa, seppur limitata, indagine conoscitiva in letteratura emerga una forte necessità di effettuare studi di natura empirica e sperimentale; occorre anche predisporsi a seguire con pazienza un concetto che, data la veloce trasformazione dei media e del mondo digitale, continuerà ad evolversi velocemente, forse sfuggendo in parte alla volontà definitoria di ricercatori, politici e operatori della scuola.

mercoledì 27 ottobre 2010

martedì 19 ottobre 2010

IL VERDE



(http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.gardenclub.it/)


Verde è il colore della vegetazione e della natura, indica costanza, equilibrio e compostezza, ma anche ambizione e competitività. Stimola la logica, l'analisi e l'attenzione.

IL ROSSO




(http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.luluemacco)


Rosso è il colore del cuore e del sangue, indica passionalità, ardore e temperamento sanguigno, a volte collerico, impulsivo e rancoroso. Stimola l'attivismo, la volontà e l'energia.

IL GIALLO



(http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.isof.cnr.it/photoscience/M.P.G._2008/Paesaggio/slides/Barbara_Esplosione%2520di%2520giallo.jpg&imgrefurl=http://)

Giallo è il colore del sole e della vitalità, indica desiderio di espandersi, di comunicare e di gioire. E' il colore della radiosità e della determinazione, ma anche della tendenza al dominio, al potere e talvolta alla superficialità.

IL BLU



(http://www.flickr.com/photos/angelaloporchio/640730058/)

Blu è il colore del mare e del cielo, indica l'infinito, la riflessione e la spiritualità, ma anche la malinconia e l'introversione. Stimola la riflessione e la serenità.

Cromoterapia e colori delle emozioni

I colori sono utilizzati in cromoterapia per alleviare blande sintomatologie, per stimolare o per rilassare l'organismo. La cromoterapia si pratica proiettando fasci di luce sul corpo, oppure fissando o visualizzando mentalmente colori. Una cromoterapia ecologica consiste nell'immergersi e nel contemplare scenari naturali dominati da un colore: cielo, prati, tramonti...


Dicono che le emozioni hanno un colore, ormai c'è pure la cromoterapia che crede a queste cose, forse è vero che determinati colori stimolano ed altri rilassano, di certo ognuno di noi ha delle predilizioni personali che vanno al di là di ogni moda, io vedo la vita in maniera colorata, e in base all'umore una margherita oggettivamente bianca mi può apparire viola, blu, rosa, comunque non grigia, anche perchè al massimo potrebbe essere bianca e nera, ma mai grigia, vorrebbe dire che mi sono lascita andare, una giornata di certo può essere nera, potrei essere incazzata nera, ma poi se ci penso bene non sto così male, del resto sono nata nella parte fortunata del mondo, e i colori mi ritingono la giornata.

venerdì 8 ottobre 2010